Tanti si basano solo sull’estetica di un Logo e su quelli che sono dei pareri e dei gusti SOGGETTIVI, tralasciando le PRINCIPALI caratteristiche OGGETTIVE che il proprio Logo deve necessariamente avere in sé.

1

 

LA RIPRODUCIBILITÀ

Prima di qualsiasi cosa un Logo, per essere FUNZIONALE, deve essere RIPRODUCIBILE.

Questo significa che di esso se ne può servire in qualsiasi dimensione, stampare con qualsiasi tecnica e su qualsiasi tipo di supporto; senza che il Logo perda le sue caratteristiche comunicative.
Ma, dato che ora sto discutendo con una persona che non è un Graphic Designer (difatti i miei articoli non sono ad essi rivolti), mi aiuterò utilizzando un esempio.

Mettiamo di dover utilizzare la tecnica del cucito per il nostro Logo e che il “grafico” a cui ci siamo rivolti, con il suo estro e con la sua “creatività”, ha utilizzato la nostra commissione come canale per sfogare la sua vena artistica e, invece di progettarci un qualcosa che sia un LOGO, ci ha creato un’opera da esporre in museo; sarebbe praticamente IMPOSSIBILE da realizzare o servirebbe modificarlo in maniera così invadente che non sarebbe più il NOSTRO Logo.

2

 

LA VERSATILITÀ

Oltre ad essere riproducibile, un Logo deve essere VERSATILE.

Ovvero, un Logo deve adattarsi a qualsiasi situazione gli capiti di incontrare e, se serve, esso deve avere più versioni, che possono variare nella sua struttura o nella sua sintesi.

In uno spazio stretto e alto o in uno spazio largo e basso, esso deve avere lo stesso VALORE e la stessa resa. Non deve, quindi, perdere di importanza e, per questo, deve essere progettato e pensato per essere FUNZIONALE.

3

 

IL SOLO LOGO NON BASTA

Questa è una cosa che, nei miei articoli o nelle mie consulenze sentirai spesso, IL SOLO LOGO NON BASTA.

L’ho già scritto in un mio precedente articolo (puoi trovarlo QUI), ma ti lascio, di seguito, un estratto:

“Un Logo da solo è DEBOLE, non ha senso di esistere, ha bisogno di un suo ECOSISTEMA. Progettare un Logo senza considerarne le sue declinazioni in termini di codici visuali, testuali e verbali rende molto difficile la differenziazione del Brand, rende molto difficile una memorizzazione da parte del target, rende molto difficile una coerenza strategica e, soprattutto, rende molto difficile un AUMENTO DEL FATTURATO (o almeno, un aumento del fatturato inferiore a quello che potrebbe e dovrebbe essere).

L’Identità di Marca è un qualcosa di complesso, di strutturato e il Logo è solo la punta dell’iceberg. Dietro di essa c’è un valore, c’è uno studio, c’è una mission. L’identità di Marca sinstetizza tutto questo e fa in modo che il target di riferimento lo PERCEPISCA inconsciamente (perché è su di esso che lavoriamo, sull’inconscio, la parte più influente di un essere umano).
Molti confondono e limitano la costruzione di un Brand alla progettazione di un Logo, ma un Brand non è un Logo.”

In conclusione

Spero che questo Articolo ti sia stato utile e che ti abbia aiutato nel comprendere quali siano le principali caratteristiche da tenere conto quando ci si fa realizzare un Logo.

Come ha detto Chip Kidd:
“Non ti innamorare mai di un’idea. Sono come puttane. Se quell’idea non funziona, ce n’è sempre, sempre, sempre un’altra.”

A questo punto, se senti l’esigenza di dare una scossa alla tua Azienda, contattatami e sarò ben lieto di offrirti una consulenza GRATUITA, per valutare un’opportunità di lavoro insieme.